Partner

Soggetti Proponenti

CIRI-EC Laboratorio dell’università di Bologna – Coordinatore di Progetto
Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni (CIRI EC) dell’Università di Bologna è un centro di ricerca facente parte della rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, le cui competenze riguardano innumerevoli aree tematiche nell’ambito della ricerca industriale e dell’innovazione nel settore delle costruzioni.
Il CIRI Edilizia e Costruzioni fornisce una risposta articolata alla domanda di integrazione tra le istanze del mondo dell’impresa, della produzione e della ricerca, fornendo il supporto scientifico e tecnico per promuovere l’innovazione nel settore delle costruzioni, dell’edilizia e del patrimonio costruito, compreso quello a valenza storico-artistica. Il CIRI EC ha maturato un’esperienza pluriennale nell’ambito dell’ingegneria strutturale, in particolare sismica, che comprende nuove tecnologie per la protezione sismica, la progettazione e ottimizzazione di sistemi complessi, lo svolgimento di prove sperimentali in situ ed in laboratorio, l’analisi e la modellazione numerica avanzata per la simulazione del comportamento di strutture sotto azioni sismiche.

Laboratorio Teknehub del Tecnopolo di Ferrara appartenente alla Piattaforma Tematica Costruzioni della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.
TEKNEHUB fa riferimento all’Università degli Studi di Ferrara ed è uno dei quattro laboratori del Tecnopolo di Ferrara appartenente alla Piattaforma Tematica Costruzioni della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. TekneHub offre supporto e servizi alle piccole e medie imprese che hanno interesse a sviluppare nuove metodologie, materiali e competenze connesse alle costruzioni esistenti. In particolare, facendo uso del banco prove LaPIS (Laboratorio Prove di Ingegneria Strutturale) sono state sviluppate soluzioni innovative nell’ambito delle strutture prefabbricate in calcestruzzo con connessioni inghisate e delle strutture reticolari spaziali, per le quali è stato messo a punto un sistema costruttivo che prevede l’uso di aste in legno microlamellare e di nodi metallici. Nell’ambito del progetto, TekneHub si occuperà principalmente dei sistemi di collegamento tra il sistema di rinforzo esterno basato sull’utilizzo di casseri coibentanti ed i telai portanti delle costruzioni esistenti. A tale scopo verranno effettuate prove monotone e cicliche su diversi sistemi di connessione e gli esiti di tali prove potranno essere utile supporto alla progettazione del sistema con casseri coibentanti.

Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio.
Il Centro di Ricerca interdipartimentale e per i servizi nel settore delle Costruzioni e delTerritorio dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia appartiene alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e costituisce un supporto concreto all’industria delle costruzioni, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni che a vario titolo operano nella ricostruzione post-sisma e post-alluvione, mettendo a disposizione conoscenze, competenze e soluzioni tecnologiche. Il CRICT -UNIMORE raccoglie competenze tecniche e scientifiche nell’ambito dell’ingegneria sismica, idraulica e civile e delle scienze geologiche e ambientali. Tra le finalità principali esso annovera la prevenzione e protezione delle strutture, infrastrutture e territorio dalle calamità naturali e dai dissesti ambientali, nonché il miglioramento della qualità dell’ambiente. Con riferimento al progetto, vi è una significativa esperienza nell’ambito del monitoraggio, sia in ambito sismico: monitoraggio di edifici, ospedali, beni culturali danneggiati dagli eventi sismici del 2012; che dinamico: monitoraggio di ponti, passerelle pedonali, torri, campanili.

 

Centro Ceramico
Il Centro Ceramico è centro di ricerca e sperimentazione per l’Industria Ceramica accreditato Accredia (n. 0058) ed afferente alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna (Clust-ER Build). Da oltre 40 anni è al fianco delle Aziende produttrici di piastrelle per l’innovazione di prodotto, di processo e di sistema, lo sviluppo di nuove tecniche di posa e la caratterizzazione dei prodotti. La costante evoluzione dei materiali ceramici per rivestimento ha spinto a focalizzare l’attenzione sugli aspetti legati alla posa in opera e alla solidità del sistema rivestimento/solaio. Questi temi sono oggetto di approfondimento per lo sviluppo di metodi di prova a livello internazionale. Il Centro Ceramico è peraltro attivo da molti anni nel campo della normativa tecnica, con incarichi (coordinamento di Gruppi di Lavoro o Convenorship) in Comitati Tecnici di Enti di normazione internazionali (ISO, CEN) e nazionali (UNI).

Nell’ambito del progetto, la collaborazione del Centro Ceramico è finalizzata allo sviluppo di sistemi rapidi per la messa in opera del rivestimento ceramico su solai in cemento o legno, anche mediante l’utilizzo di membrane disaccoppianti, e alla ottimizzazione di un metodo di prova per la determinazione del comportamento della pavimentazione sotto carico ciclico.

 

Università IUAV di Venezia
L’Università IUAV di Venezia, la cui attività è istituzionalmente dedicata alla didattica e alla ricerca riguardanti diverse discipline, tra cui l’Architettura e il Restauro, rappresenta un qualificato polo di formazione e ricerca con competenze specifica nel settore della Tecnica, della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione dell’architettura e della valutazione di vulnerabilità, in particolare in ambito sismico, attraverso il LARS (LAboratorio/centro studi Rischio Sismico). Le competenze spaziano dalla conoscenza e caratterizzazione dei materiali, all’utilizzo dei materiali innovativi per la progettazione di interventi di miglioramento sul costruito, sempre supportati da modellazioni analitiche e numeriche. Nell’ambito del progetto IUAV ha il compito di occuparsi e coordinare i diversi aspetti relativi alle modellazioni necessarie per lo sviluppo dei sistemi tecnologici proposti. Tali attività verranno svolte nelle fasi preliminari di definizione della tecnologia, anche attraverso analisi di sensibilità nei riguardi delle possibili scelte di progettazione, e in quelle di impostazione delle prove sperimentali, a loro supporto ed integrazione, e di validazione del sistema con analisi su edifici campione nelle situazioni pre- e post-intervento

 

 

 

Imprese coinvolte